D.P.R. 30 APRILE 1999, NR.162 E S.M.I. (DPR N.23/2017)
La Direttiva Ascensori 2014/33/UE, recepita dal DPR N. 23/2017, ha per oggetto principale la commercializzazione, la messa in esercizio e il mantenimento degli ascensori e dei montacarichi in servizio privato, nonché degli apparecchi di sollevamento rispondenti alla definizione di ascensore la cui velocità di spostamento non supera 0,15 m/s, in servizio privato.
Affinché un impianto sia sicuro è necessario seguire dei semplici passaggi:
- certificare il prodotto ascensore sottoponendolo a Marcatura CE (allegati IV, V e VIII)
- trasmettere la messa in servizio dell'impianto all’Ufficio competente del Comune di appartenenza trasmettendo a questo la richiesta di assegnazione del numero di matricola
- sottoporre l’impianto a regolare manutenzione periodica da parte di Ditta di Manutenzione abilitata
- procedere all’effettuazione delle verifiche periodiche biennali da parte di soggetti incaricati tra i quali l’Organismo di Certificazione individuato dal Ministero dello Sviluppo Economico
- procedere all’effettuazione delle verifiche straordinarie da parte di soggetti incaricati nel caso in cui siano state apportate le modifiche costruttive di cui all'articolo 2, comma 1, lettera m) del Decreto.
L’Organismo è abilitato per l’effettuazione delle verifiche ispettive periodiche, straordinarie ( D.P.R. 162/99 e s.m.i.) e certificazioni di prodotto (Direttiva Ascensori 2014/33/UE) di impianti ascensori quindi in grado di soddisfare le fondamentali esigenze richieste dalla normativa:
- Certificare il prodotto ascensore sottoponendolo a Marcatura CE (allegati V e VIII)
- Svolgere Verifiche periodiche e straordinarie, per la valutazione del mantenimento della sicurezza degli impianti in esercizio
L’organismo effettua anche l’attività di certificazione ai fini di accordo preventivo di cui all’art. 17 bis, comma 1, lettera a) del D.P.R. n. 162/99, (D.P.R. n. 8/2015).